Info Brasile
  • Voli
  • Hotel
  • Documenti
  • Brasile
  • Città
    • Rio de Janeiro
    • São Paulo
    • Fortaleza
    • Curitiba
    • Salvador
    • Recife
    • Manaus
    • Natal
    • Belém
    • Porto Alegre
    • Belo Horizonte
    • Brasilia
  • Orario
  • Foto
  • Video
  • Webcam

Manaus

ManausPorta d’ingresso per la Foresta Amazzonica e unica città in Brasile ad essere zona di libero commercio, è così che Manaus concilia il turismo con il commercio.

Questo porto franco divenuto epicentro del commercio del caucciù, ha un passato di antichi splendori e di lasciti coloniali, e un presente caratterizzato da una nuova sensibilità ecologica legata alla conservazione e alla tutela della Foresta Amazzonica.

Situato presso la confluenza del Rio Negro nel Rio delle Amazzoni, la capitale dello Stato di Amazonas, continua ad essere un importante porto commerciale che trae ricchezza dall’esportazione di caucciù, cacao, legname e pellami.

Fondato dai Portoghesi nel 1660, il piccolo villaggio iniziale si è via via trasformato in una ricca metropoli internazionale capace di offrire ai cittadini e ai numerosi visitatori occasioni culturali e di svago. Numerosi i musei, i teatri e gli edifici storici dallo stile tipicamente coloniale che si affacciano sulle vie principali della città odierna.

Oggi epicentro del turismo ecologico, la città si è dotata di parchi, giardini e zoo, spazi verdi adatti per una pausa o per scoprire la rigogliosa flora e la frenetica fauna che abita Manaus.

 

Perchè visitare Manaus?

Perchè è il punto da cui partire alla scoperta dalla Fresta Amazzonica, per il mix culturale composto dai residenti e dai tanti visitatori che qui fanno tappa obbligata, perchè questa città oltre al commercio sta sviluppando il turismo ecologico.
 

 
Scopri da vicino gli aspetti economici, la storia, la movida, i monumenti e i quartieri da vedere, e gli eventi che animano questa eclettica  città brasiliana, e scopri Le 5 cose da non perdere a Manaus !

Economia

ManausCittà ricca e splendente durante il periodo d’oro del commercio del caucciù, Manaus ha subito una fase di declino terminata con la ripresa economica avvenuta egli anni ’50 grazie alla concessione da parte del Governo brasiliano, dello status di zona di libero commercio.

La crescita economica continua fno ad oggi, e oltre alle esportazioni di caucciù, cacao, pellami e legname, la città vanta un comparto industriale legato in particolare alla cantieristica ed alla produzione alimentare e della birra.

Inoltre negli ultimi decenni, Manaus ha visto crescere l’attività industriale legata alla produzione e all’export di strumenti elettronici.

Storia

ManausDurante il periodo d’oro legato all’export del caucciù, la città era conosciuta come la “Parigi dei Tropici” per gli edifici pubblici e privati voluti dai grandi commercianti della gomma.

Tracce di un passato che ancora sono visibili e ben conservate.
I teatri e i musei  sono tutt’ora il fultro della vita culturale della città.

Il villaggio nato attorno al 1660 e nizialmente chiamato Sao Jose, continua ad attrarre commercianti e viaggiatori, ed oggi come nel passato, questi viandanti contribuiscono a creare un mix culturale interessante e unico in tutta la regione.
Una storia insomma che si ripete.

Movida

Manaus La night life di Manaus gravita attorno ai quartieri Vieiralves e Adrianópolis, situati nel centro della città tra palazzi coloniali e nuovi grattacieli in vetro e acciaio.

Attorno al Teatro Amazonas ci sono inoltre diversi bar e ristoranti tradizionali che offrono piatti di pesce fresco e a base della gustosa carne arrostita, tipica del Brasile.

Costruito per i Mondiali di Calcio del 2014, sempre nella zona centrale della città, l’Arena da Amazônia oltre ad essere una costruzione da vedere ha richiamato ristoratori e baristi, che attorno ad essa hanno aperto locali gradevoli dove passare un piacevole dopo cena.

Cosa vedere

Manaus Uno spettacolo da cartolina, che vi lascerà estasiati: se visitate Manus non potete perdervi l’Encontro das Águas, ossia il punto in cui il Rio Solimões e il Rio Negro si uniscono per dare vita al Rio delle Amazzoni.

Dopo una foto al netto e ben visibile punto di incontro fra le due acque, un’altra attrazione da non perdere è  il Teatro Amazonas, edificio costruito con marmo italiano che può ospitare fino a 700 spettatori.

Se desiderate una gita o una semplice passaeggiata in mezzo al verde, Manaus ha senz’altro quello che fa per voi.

Fra le aree verdi che ritmano la città ci sono il giardino botanico Adolpho Ducke, riserva ecologica che con i suoi 100 chilometri quadri è la più grande al mondo, l’area forestale dell‘Istituto Nazionale di Ricerca in Amazônia (INPA) complesso composto da giardini botanici, ricchi di specie vegetali e giardini zoologici, e il parco comunale del Mindù, che porta in città una porzione di foresta rimasta integra.

Il Porto Franco, epicentro commerciale ed industriale della città, è invece la zona di concentrazione di molte industrie brasiliane. Numerosi i negozi che offrono prodotti di alta tecnologia proposti a prezzi particolarmente accessibili, rendendo questo luogo uno spazio perfetto per gli acquisti.

Merita infine un piccola gita fuori città la spiaggia di Ponta Negra, distante 13 chilometri da Manaus, caratterizzata da una sabbia bianca in contrasto con un’acqua scura. Qui, dove il fiume è basso, si può fare il bagno e progettare in tutto relax i prossimi spostamenti.

Calendario eventi

ManausImmancabili, come nel resto del Brasile, i festeggiamenti per il Carnevale, che a Manuaus si svolgono solitamente nel mese di febbraio nel Sambodromo.

Musica e tradizioni locali, a maggio con il Festival Musicale di Ponta Negra e a giugno con il Festival del Folklore Amazzonico.

Per rendere omaggio al grande fiume, i cittadini di Manaus il 29 giugno partecipano alla Processione fluviale di São Pedro, mentre il 24 ottobre celebrano l’anniversario della nascita della città, con musiche, eventi e iniziative allestite in ogni angolo della metropoli.

Le 5 cose da non perdere a Manaus:

  1. Immergetevi nella Foresta Amazzonica e nei suoi fiumi  a bordo di una crociera, numerosi i tour e gli itinerari che partono proprio da Manaus.
  2. Per una serata dai sapori brasiliani, fermatevi per un aperitivo al Bar do Armando, accanto al Teatro Amazonas, spesso frequentato da expat, per una cena a base di pesce a prezzi abbordabili recatevi al Banzeiro e andrete a colpo sicuro, se invece avete voglia di carne cucinata alla maniera tipica, ossia nella modalità rodizio, provate la churrascaria Búfalo.
  3. Per uno shopping di qualità, fate un salto al centro commerciale Ponta Negra, che conta quasi 200 negozi di alta moda, e che è stato da poco aperto nell’omonimo quartiere al centro di un grande e rapido sviluppo.
  4. Ancora shopping alla Galeria Amazônica, un negozio di souvenir e prodotti di artigianato tradizionale, situato vicino all’Arena da Amazônia. Qui potrete trovare manufatti creati dalle  tribù locali.
  5. Per una tintarella perfetta o solo per rinfrescarsi, andate alla spiaggia di Ponta Negra, pulita ed attrezzata e meta prediletta dei cittadini di Manaus.

Guarda che tempo fa a Manaus sul Meteo e tieni d’occhio l’orario !

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilità

  • Mappa e cartine
  • Cambio Valuta
  • Fuso orario
  • Meteo in Brasile
  • Webcam
  • Ultime Notizie

Brasile

  • Hotel
  • Voli
  • Foto
  • Video
  • Documenti necessari

Utilità

  • Mappa e cartine
  • Cambio Valuta
  • Fuso orario
  • Meteo in Brasile
  • Webcam
  • Ultime Notizie

InfoBrasile.it

  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Cerca

Infobrasile.it