Il governo della Città del Messico ha annunciato un investimento di 2,25 miliardi di pesos (circa 102 milioni di euro) per la riparazione di 250 chilometri di strade principali della capitale, con l’obiettivo di completare i lavori entro maggio 2026. Questo intervento è stato reso noto dalla sindaca Clara Brugada durante una conferenza stampa tenutasi il 15 gennaio 2025.
Investimento e obiettivi del progetto
La sindaca Brugada ha evidenziato l’importanza di questo progetto, sottolineando che si tratta delle strade più critiche della città, quelle in condizioni più degradate e necessitanti di un intervento immediato. “Stiamo parlando di un programma di manutenzione che mira a migliorare la qualità delle strade e, di conseguenza, la mobilità dei cittadini”, ha dichiarato. I lavori prenderanno avvio nell’ottobre 2025 e fanno parte di un piano generale di manutenzione dell’asfalto della metropoli, che prevede un intervento su oltre 4 milioni di metri quadrati di superficie stradale.
La sindaca ha definito questo progetto come “costoso, ma assolutamente necessario”, evidenziando che le strade ristrutturate non solo miglioreranno la viabilità, ma contribuiranno anche al benessere dei cittadini. La Città del Messico, con la sua crescente popolazione e il traffico intenso, necessita di infrastrutture adeguate per garantire un trasporto fluido e sicuro.
Indipendenza dai requisiti FIFA
Brugada ha chiarito che i lavori di riparazione e pavimentazione delle strade non sono stati progettati in risposta a requisiti della FIFA, nonostante esista un comitato di coordinamento permanente con l’organo di governo del calcio. “Questi progetti sono parte integrante dei piani della città e sono stati concepiti per rispondere alle necessità dei nostri cittadini”, ha affermato.
La sindaca ha anche menzionato il buon rapporto tra le autorità locali e la FIFA, con incontri regolari tra i responsabili dello Stadio Azteca e altri impianti sportivi. Tuttavia, ha sottolineato che l’obiettivo principale di questi lavori stradali è il miglioramento della vita quotidiana dei cittadini, piuttosto che la preparazione per eventi sportivi. “La Coppa del Mondo rappresenta un’opportunità per accelerare i lavori già necessari, ma il nostro focus rimane sulla comunità”, ha concluso Brugada.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di investimenti infrastrutturali volti a migliorare la qualità della vita nella capitale messicana, affrontando le sfide legate al traffico e alla sicurezza stradale.